
ASSOCIAZIONE P.E.TER.
CENTRO STUDI PER LE POLITICHE TERRITORIALI E COMUNITARIE
FORSE POSSIAMO ESSERTI UTILI

CI OCCUPIAMO DI:
-
Ricerche, studi e indagini in campo socio-culturale e scientifico-ambientale
-
Programmi di sviluppo e di cooperazione, anche transnazionale
-
Progettazione settoriale e integrata relativamente a bandi locali, nazionali ed europei
-
Gestione di progetti locali e sistemici complessi
-
Sviluppo e finalizzazione di idee progettuali di committenti esterni
-
consulenza per fondi comunitari
-
consulenza su agricoltura sostenibile e permacultura
-
creazione d'impresa;
-
piani di interpretazione ambientale
-
marketing territoriale;
-
organizzazione logistica e/o coordinamento tecnico di eventi scientifici, culturali e artistici .


Progettazione e gestione
ecosostenibile
Il centro studi peter idea, progetta e realizza progetti integrati di sviluppo consapevole e responsabile dell'uomo in un'ottica di integrazione con l'ambiente-natura di cui è parte integrante.
E' particolarmente impegnato in programmi rivolti a fasce deboli della popolazione (diversamente abili, rom, minori a rischio, ...)
Per raggiungere gli obiettivi prefissi utilizza metodologie innovative, quali l'ecopsicologia, l'interpretazione ambientale, il teatronatura, la comunicazione sensibile,...
Divulgazione ambientale
Il peter progetta e conduce iniziative di scoperta, esplorazione e conoscenza del territorio-ambiente-natura, utilizzando strumenti di comunicazione innovativi e coinvolgenti



Il peter presenta:
EDUCARE OGGI

Convegno EDUCARE OGGI
Reggio Calabria
21-22 ottobre 2013

Nuova Educazione creativa e consapevole, responsabile ed ecologica
La “Nuova Educazione”, per noi è quella che , in linea con il paradigma olistico, considera il bambino / ragazzo /giovane / adulto come un essere umano, nella sua totalità fisica, energetica, emotiva, mentale, spirituale – un individuo parte integrante di una famiglia, società, ambiente-natura e Terra.
Un essere “in crescita” e “in evoluzione”, che grazie alla Nuova Educazione potrà essere guidato a conoscere s stesso, riconoscere e soddisfare i suoi bisogni più semplici, ad essere in contatto con la propria sensibilità e affettività , “a divenire realmente ciò che è ”, a esplorare e mettere a frutto i propri talenti, a “vedere” ed apprezzare la rete della vita – composta da esseri unici, diversi e interdipendenti, a relazionarsi con gli altri in maniera costruttiva, dinamica, amorevole, libera, riflessiva, armoniosa e cosciente, ad apprendere in modo attivo e presente, riconoscendo e attuando il proprio “progetto di vita".